Quest’anno a Pasqua, stupisci i tuoi ospiti con un’esperienza unica.
Offri loro un viaggio alla scoperta del gusto, proponendo un aperitivo al cioccolato Dolcital.
Il cioccolato, delizia dalle antiche origini, è apprezzato in tutto il mondo ed è conosciuto come cibo degli Dei.
Abbinarlo ad un buon vino, equilibrandone le sensazioni gusto-olfattive, non è semplice.
Tuttavia esistono degli accostamenti studiati ad hoc che ci permettono non solo di apprezzare un buon vino, ma di esaltarne anche le caratteristiche e i toni più nascosti.
CIOCCOLATO AL LATTE E CHAMPAGNE
Il sapore fresco, secco e frizzante dello champagne contrasta perfettamente con la cremosità del cioccolato al latte (Cacao 30%). Abbinarli significa regalare al palato una sensazione indimenticabile.
CIOCCOLATO FONDENTE E BAROLO CHINATO
Più scuro è il cioccolato, più scuro deve essere il vino.
Con un buon cioccolato fondente (60-80%) potete offrire un vino delle categorie passita o liquorosa.
Noi consigliamo di abbinare ad un pezzettino di fondente un bicchiere di Barolo Chinato del Piemonte.
Il contrasto dolce-amaro-speziato presente in entrambi gli alimenti fa si che il gusto di questi ne venga esaltato.
NOCCIOLATO E SAGRANTINO
In questa degustazione è la nocciola a dettare le regole dell’ abbinamento.
Si consiglia un vino umbro, il Sagrantino di Montefalco Passito caratterizzato per i profumi di nocciola e frutta matura, che riprendono i toni del cioccolato esaltandone il gusto.
CIOCCOLATO FONDENTE AL TORRONE E GRAPPA
Il cioccolato fondente al torrone è una delizia originale Dolcital caratterizzato dal connubbio tra i due dolci tipici di Pasqua e Natale.
In questo caso, la presenza del torrone regala al cioccolato amaro una piacevole nota dolce. Distillati giovani o meno strutturati rappresentano il perfetto abbinamento.
Attenzione a non commettere l’errore di abbinare liquori d’annata: più il prodotto è invecchiato, infatti, migliore sarà l’accostamento con prodotti poco zuccherini.
La regola d’oro: se vuoi fare una degustazione di cioccolato e vino, segui la regola “dal chiaro allo scuro”. Inizia con il cioccolato al latte, per poi passare al cioccolato di media intensità, terminando con i più amari.
Fai lo stesso con i vini.